Dedico una sezione specifica a questo sott’insieme della pianificazione finanziaria perché è di essenziale importanza. Spesso siamo talmente concentrati nel lavoro, nella famiglia, o semplicemente nei prossimi obiettivi che ci dimentichiamo di porgerci il problema della vita post-lavorativa.

Tutti gli sforzi che facciamo in età lavorativa sono orientati a renderci migliore la vita ma se non riusciamo a pianificare quella post lavorativa potremmo rendere vani tutti gli sforzi che abbiamo fatto in precedenza.

Come sarà la nostra pensione?

Quali saranno le spese che dovremo mettere in conto?

Quanto dovremo risparmiare?

Correremo il rischio di trovarci in difficoltà?

La pensione pubblica sarà sufficiente a mantenere il nostro stile di vita?

Non è un mistero che la previdenza pubblica, molto probabilmente non riuscirà a garantirci tutte le entrate necessarie in una fase della vita in cui le spese, soprattutto quelle per la cura della persona, aumenteranno. Se non pianifichiamo questa fase rischiamo di dover affrontare notevoli fasi di stress nella fase della vita in cui invece vorremmo semplicemente rilassarci dopo una vita di lavoro e mantenere uno stile di vita, in linea con il precedente.

Il legislatore non a caso attribuisce una particolare tutela al perseguimento di obiettivi pensionistici ma per godere di queste agevolazioni (sia fiscali che di tutela patrimoniale) dovremo anche scegliere gli strumenti giusti e adottare determinati comportamenti.

Pe questo motivo è essenziale per me assicurarmi che te abbia un progetto per la fase post-lavorativa della tua vita, in modo da tutelare te e i tuoi cari.

Anche in questo caso non esiste una formula magica valida per tutti. Valuteremo insieme la strada migliore.