Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali statunitensi, molti si interrogano sulle possibili implicazioni di un secondo mandato di Donald Trump, specialmente per quanto riguarda le politiche ambientali e la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. La precedente amministrazione Trump è nota per aver contrastato molte iniziative climatiche e aver ritirato gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Tuttavia, il panorama energetico globale è cambiato notevolmente negli ultimi anni, con un crescente impegno verso la sostenibilità.

Possibile Impatto su IRA e Politiche ESG

L’Inflation Reduction Act (IRA) rappresenta uno degli sforzi più significativi degli Stati Uniti per promuovere le energie rinnovabili. Nonostante l’opposizione di alcuni settori conservatori, è improbabile che una seconda amministrazione Trump riesca ad abrogare l’IRA, data la vasta portata degli investimenti già effettuati e l’accettazione diffusa delle energie rinnovabili, anche in stati tradizionalmente repubblicani come Texas e Georgia. L’opposizione all’ESG (Environmental, Social, Governance) potrebbe continuare, ma l’effetto pratico su investimenti e politiche sarà probabilmente limitato.

I Fattori Trainanti della Transizione Energetica La transizione verso un’economia verde è guidata da forti forze di mercato e innovazione tecnologica, indipendentemente dall’appoggio politico. La crescita della capacità di generazione di energia pulita negli Stati Uniti è stata sostenuta durante entrambi i mandati presidenziali recenti, con una significativa espansione durante l’amministrazione Trump. Questo trend suggerisce che la transizione energetica è ormai radicata e difficilmente reversibile, supportata da continui cali nei costi delle tecnologie solari ed eoliche .

Opportunità per gli Investitori L’incertezza politica può aumentare la volatilità dei mercati, ma offre anche opportunità di investimento. Gli investitori devono tenere conto delle dinamiche a lungo termine e dei vantaggi economici delle energie rinnovabili, che includono minori costi operativi e una maggiore efficienza energetica. Le attuali tendenze globali verso la sostenibilità continuano a creare opportunità in settori come le tecnologie per l’energia pulita e le infrastrutture verdi.

Conclusione Indipendentemente dall’esito delle elezioni, la transizione energetica negli Stati Uniti e nel mondo è in atto e sembra destinata a proseguire. La spinta verso un’economia sostenibile è ormai una realtà radicata, con impatti duraturi che vanno oltre le politiche di un singolo mandato presidenziale. Gli investitori devono prepararsi a navigare un panorama in cui le energie rinnovabili e le tecnologie verdi giocano un ruolo sempre più centrale.


Fonti:

  1. BBC – 26 Novembre 2018
  2. New York Times – 20 Gennaio 2021
  3. Morningstar – 15 Dicembre 2022
  4. Nature Communications – Ottobre 2023
  5. Jefferies – 13 Giugno 2024

Di Federico Moriconi

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *