
Il governo sta finalmente muovendo i primi passi per introdurre una educazione finanziaria nelle scuole che richiederà però grande impegno dei docenti e delle istituzioni.
Fino ad ora la maggior parte delle fonti di informazioni, recepite dai giovani, su temi di finanza personale e investimenti deriva da canali online in cui persone qualificate e NON qualificate elargiscono informazioni relative alla finanza, al risparmio e agli investimenti.
La domanda ora sorge spontanea, come riconoscere informazioni vere e complete da informazioni vere MA incomplete e FAKE NEWS?
Chi sta parlando?
Il modo migliore per discernere le informazioni è capire se il canale che sta trasmettendo queste informazioni sia un canale autorevole oppure no.
Solitamente per elargire informazioni di finanza è necessaria una qualche qualificazione, Consulente Finanziario iscritto? Educatore Finanziario iscritto? Etc.
La semplice dichiarazione di essere trader profittevoli, investitori di successo o influencer con molti followers non è chiaramente sufficiente ad accreditare la fonte che sta elargendo le informazioni che potrebbero essere viziate da errori e da incompletezze.
Se colui che sta elargendo informazioni relative al tema degli investimenti finanziari non è autorevole, probabilmente, non avendo un metodo strutturato per l’insegnamento e conoscenze a 360°, sta omettendo alcune considerazioni.
Se non hai conoscenze finanziarie solide al fine di discernere e contestualizzare le info che ti vengono fornite, il consiglio è quello di rivolgersi sempre a professionisti qualificati in “Educazione e Consulenza Finanziaria”.
Come riconoscere le Fake News?
Chi ti sta “insegnando ad investire” potrebbe anche essere un malintenzionato con specifici obiettivi in mente al fine di “vendere” un bene o servizio o pubblicizzarne uno. In questo caso le informazioni hanno un altissimo rischio di essere viziate da informazioni false e eventuali tentativi di truffa. In questo caso come riconosciamo se una informazione è fake?
Sperando in una futura maggiore consapevolezza finanziaria tramite l’insegnamento nelle scuole, per ora la migliore difesa da informazioni parziali e fake news è la nostra volontà di approfondire argomenti gli argomenti che ci suscitano interesse tramite una puntuale verifica delle informazioni con canali ufficiali.
Se non si ha un background finanziario il consiglio è quello di rivolgersi esclusivamente ad operatori qualificati del settore anche per una semplice domanda o richiesta di informazioni.
Hai letto l’articolo e vuoi approfondire alcuni aspetti?
Vuoi un’analisi GRATUITA del tuo portafoglio?
Contattami, sarò lieto di risponderti.
**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.