
Nelle economie basate sul mercato i prezzi dei beni possono subire delle variazioni, alcuni beni aumenteranno di prezzo, altri diminuiranno. Si può affermare che è presente inflazione quando si registra un aumento generalizzato dei prezzi, questo farà si che con 10 euro, potremo acquistare una minore quantità di beni rispetto al passato. La media dei prezzi che determina il paniere viene fatta attribuendo un peso maggiore ai beni di ampissimo consumo (come energia elettrica) rispetto a beni di scarso utilizzo.
Per calcolare l’inflazione quindi non si fa altro che prendere a riferimento gli acquisti da parte delle famiglie come ad es. generi di uso quotidiano, beni durevoli e servizi. Una volta identificati i prezzi di tutti questi prodotti non dovremo far altro che paragonare i prezzi di tutti questi beni con il prezzo che gli stessi beni avevano lo stesso mese dell’anno precedente. Nel caso in cui i prezzi dei beni siano aumentati avremo INFLAZIONE altrimenti DEFLAZIONE.
Osserviamo questo interessantissimo video realizzato dalla Banca Centrale Europea:
L’obiettivo primario della Banca Centrale Europea o BCE è proprio quello di mantenere la stabilità dei prezzi. Essa opera tramite l’orientamento dei tassi di interesse a breve termine influenzando quindi gli sviluppi economici. La strategia della BCE è quella di mantenere un incremento annuo dell’inflazione inferiore ma prossimo al 2% nel medio termine. Tale obiettivo è considerato primario per un sano e coerente sviluppo economico.
L’inflazione è strettamente collegata al valore della moneta ma in che modo? Quando è presente una grande quantità di denaro in circolazione per acquistare un numero limitato di beni, le persone possono comprare più di quanto non ci sia da vendere, per questo motivo la richiesta aumenta, i prezzi salgono e come in una catena di eventi, produrre beni o servizi, costa di più.
I Lock down hanno comportato un blocco alle produzioni, allo stesso tempo per salvaguardare il lavoro e l’economia le banche centrali hanno dovuto riversare sull’economia una grande quantità di denaro per impedire che questo evento incidesse profondamente sulla vita di tutti i giorni. Di converso questo ha comportato una enorme quantità di denaro in circolazione e una limitata quantità di beni prodotti. Gli ingredienti perfetti per una crescita dell’inflazione che oggi è tornata realtà. I nostri soldi valgono e varranno sempre meno finché questo trend non frenerà e per questo motivo, tenere i propri risparmi sul conto corrente non è una soluzione efficiente in quanto, finche c’è inflazione, questo denaro è destinato a perdere valore.
Cosa fare? Come sempre fare Pianificazione Finanziaria è il miglior modo per combattere questa tipologia di eventi.
E te? hai provveduto a un programma di difesa contro l’inflazione?
Vuoi saperne di più? contattatemi e risponderò alle tue domande.
**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.