
I mercati finanziari, per loro natura, non possono crescere continuamente. Ogni investitore sogna un’ascesa costante, ma la realtà è ben diversa. I mercati tendono a prendersi delle pause, a respirare e a ritracciare. È essenziale distinguere tra cali normali, che avvengono in condizioni di volatilità moderata, e cali più violenti, accompagnati da una volatilità estrema. Questi ultimi possono indurre il panico tra gli investitori, causando vendite forzate da parte di istituzionali e riflessioni dolorose per i retail. In questo articolo, esploreremo come gestire l’ansia da volatilità e navigare attraverso le turbolenze del mercato.
Capire la Volatilità
La volatilità è una misura delle variazioni di prezzo di un asset nel tempo. Quando i mercati sono relativamente stabili, i cali del 5% sono considerati normali, come quello avvenuto lo scorso aprile con un VIX sotto i 20 punti. Tuttavia, in periodi di crisi, la volatilità può salire vertiginosamente, come è accaduto di recente con il VIX a 65 punti, livelli visti solo durante la pandemia di COVID-19 e la crisi finanziaria del 2008.
Emozioni e Investimenti
Le emozioni sono cattive consigliere nel campo degli investimenti. Il panico e l’euforia possono portare a decisioni impulsive che spesso risultano dannose. Chi riesce a mantenere la calma e ad avere una strategia ben definita, un orizzonte temporale chiaro e la preparazione mentale necessaria, ha maggiori probabilità di successo.
Strategie di Investimento
Ci sono vari modi di affrontare il mercato:
- Trading: Sebbene il trading possa sembrare attraente, il 90% dei trader finisce per perdere soldi.
- Investimenti a Lungo Termine: Costruire un portafoglio di lungo periodo può essere meno rischioso e più gratificante.
- Portafoglio Rotazionale: Adattare il portafoglio alle diverse fasi del ciclo economico è complesso ma può essere molto efficace.
- Piano di Accumulo: Investire periodicamente una somma fissa (mensile, trimestrale, ecc.) può aiutare a gestire meglio la volatilità.
Importanza della Consapevolezza
Qualsiasi sia la strategia adottata, è cruciale essere pienamente consapevoli del proprio approccio. Sapere come comportarsi quando la volatilità aumenta è fondamentale. Non è possibile prevedere l’andamento dei mercati nel breve periodo, ma il tempo è un grande alleato per chi ha un portafoglio ben costruito. L’economia tende a crescere per l’80% del tempo, e un portafoglio diversificato può beneficiare di questa crescita a lungo termine.
Pazienza e Market Timing
Il “market timing”, ovvero tentare di anticipare i minimi e i massimi del mercato, è estremamente difficile, se non impossibile. Un noto adagio recita: “Time in the market is better than timing the market”. La pazienza è quindi una virtù essenziale. Come ha detto Warren Buffett: “Il mercato è quel luogo in cui gli impazienti regalano i soldi ai pazienti”. Durante le fasi di alta volatilità, gli impazienti, che hanno costruito portafogli troppo rischiosi, finiscono per perdere soldi a favore dei pazienti, che possono acquistare asset a prezzi scontati.
Conclusione
La volatilità nei mercati finanziari è inevitabile, ma non deve essere motivo di panico. Con una strategia ben definita, una consapevolezza chiara e la pazienza necessaria, è possibile navigare attraverso le turbolenze del mercato e raggiungere i propri obiettivi finanziari. Ricorda, la chiave è rimanere calmi, informati e agire in modo strategico.
Di Federico Moriconi
**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
0 commenti