
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) rappresenta una grande opportunità sia per le aziende che per gli amministratori, grazie ai vantaggi fiscali e alla tutela del patrimonio personale. In questo articolo, esploreremo come utilizzare il TFM e ne illustreremo gli aspetti positivi per aiutare imprenditori e amministratori a massimizzare i benefici.
Cos’è il TFM?
Il TFM è un’indennità corrisposta alla cessazione del rapporto di lavoro ad amministratori, sindaci, consulenti, revisori e altri collaboratori aziendali. La sua regolamentazione è contenuta nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR, D.P.R. nr. 917 del 22/12/1986), che offre importanti vantaggi fiscali sia per l’azienda che per l’amministratore.
Requisiti per Beneficiare del TFM
Per sfruttare al massimo i benefici fiscali, è fondamentale che il diritto al TFM sia documentato da un atto con data certa anteriore all’inizio del rapporto di collaborazione. Ecco cosa occorre fare:
- Data certa anteriore: Questo requisito è fondamentale per consentire all’amministratore di usufruire della tassazione separata sul TFM. La data certa può essere conferita tramite:
- Registrazione del verbale di assemblea per le società di capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.).
- Sottoscrizione da parte di tutti i soci e registrazione presso l’Ufficio del Registro per le società di persone (S.n.c., S.a.s.).
- Invio tramite raccomandata con timbro postale come data certa.
- Atto di delibera: Deve essere anteriore all’inizio del mandato, avere data certa e fissare l’importo dell’indennità in modo certo e oggettivamente determinabile.
- Inserimento nello Statuto: È altamente consigliabile inserire il TFM nello statuto aziendale. Questo conferisce maggiore certezza giuridica e facilita l’adempimento dei requisiti necessari per beneficiare dei vantaggi fiscali, oltre a garantire che la delibera sia formalizzata correttamente e riconosciuta da tutti i soci.
Vantaggi del TFM
Per l’azienda:
- Deduzione fiscale: Gli accantonamenti annui sono deducibili dal reddito d’impresa, riducendo l’imponibile fiscale dell’azienda.
- Gestione della liquidità: L’accantonamento graduale permette una gestione più efficiente della liquidità aziendale destinata alla cessazione del rapporto.
Per l’amministratore:
- Posticipo della tassazione: La tassazione viene posticipata al momento della liquidazione del TFM, permettendo di investire un importo maggiore nel tempo.
- Protezione del patrimonio personale: Gli accantonamenti sono versati in una polizza a favore dell’amministratore, garantendo che il diritto al TFM sia tutelato indipendentemente dalle vicende aziendali.
Come Determinare l’Importo del TFM
La legge non impone vincoli sull’importo da accantonare per il TFM, lasciando alla volontà delle parti la determinazione dell’indennità. Generalmente, si consiglia di accantonare un importo pari al 20% del compenso annuo dell’amministratore. Tuttavia, è essenziale che l’importo sia certo e oggettivamente determinabile.
Procedura di Attuazione
- Delibera dell’assemblea o del consiglio di amministrazione: Deve essere effettuata contestualmente alla nomina o al rinnovo dell’incarico dell’amministratore.
- Registrazione dell’atto: Conferire data certa tramite registrazione del verbale o invio per raccomandata.
- Inserimento nello statuto: Modificare lo statuto aziendale per includere il TFM, conferendo maggiore certezza giuridica e facilitando il rispetto dei requisiti fiscali.
- Accantonamento annuale: Effettuare gli accantonamenti previsti, deducibili fiscalmente, e versarli in una polizza a favore dell’amministratore.
Conclusione
Il Trattamento di Fine Mandato rappresenta una soluzione strategica per ottimizzare la gestione fiscale e proteggere il patrimonio personale degli amministratori. Le aziende possono beneficiare della deducibilità fiscale degli accantonamenti, mentre gli amministratori possono posticipare la tassazione e proteggere i propri diritti economici.
Implementare il TFM richiede una corretta pianificazione e la formalizzazione degli atti necessari, ma i vantaggi ottenuti rendono questo strumento estremamente vantaggioso. Se desideri ulteriori informazioni su come attivare il TFM nella tua azienda o hai bisogno di assistenza per la sua implementazione, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a sfruttare al meglio tutte le opportunità fiscali e patrimoniali disponibili.
Se sei un amministratore o un imprenditore interessato a ottimizzare i tuoi benefici fiscali e a proteggere il tuo patrimonio, il TFM è la soluzione ideale. Contattami per una consulenza personalizzata e scopri come posso aiutarti a implementare il Trattamento di Fine Mandato nella tua azienda.
Di Federico Moriconi
**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.