
Per la maggior parte degli italiani, il mutuo casa rappresenta un impegno finanziario significativo. Con importi medi erogati che superano spesso i 120.000 euro e durate che variano dai 20 ai 25 anni, scegliere il mutuo giusto è una decisione cruciale. Prima di mettere la firma su un contratto così importante, è essenziale condurre un’attenta analisi preliminare del prodotto e delle opzioni offerte dal mercato.
L’approccio a un prestito ipotecario richiede competenza finanziaria, comprensione dei tassi di interesse e consapevolezza dei costi accessori. Un errore nella scelta del mutuo può avere effetti moltiplicatori che si ripercuotono sul lungo periodo. Tuttavia, è possibile evitare costosi errori informandosi in anticipo e pianificando accuratamente.
Un esempio negativo ma oggi tremendamente attuale riguarda coloro che si sono indebitati a tasso variabile quando l’Euribor era pressoché a zero e in seguito hanno fatto la surroga a un mutuo a tasso fisso quando i tassi erano a livelli altissimi, come quelli attuali. Queste situazioni mettono in evidenza la scarsa competenza finanziaria sia di chi consiglia che di chi riceve i consigli.
Per fare la scelta giusta del mutuo casa, è essenziale comprendere come si formano i cd. tassi dei mutui. A parità di condizioni di Euribor, un mutuo a tasso variabile è più economico di un mutuo a tasso fisso. Tuttavia, in periodi in cui l’Euribor è particolarmente basso rispetto la media storica, è fondamentale considerare che probabilmente sarà destinato a salire nel tempo, soprattutto in orizzonti temporali lunghissimi come quelli dei mutui. Lo stesso discorso può essere fatto all’opposto, magari con il supporto di un professionista qualificato.
Oltre alla scelta del tipo di tasso, è fondamentale valutare attentamente gli oneri accessori del mutuo, che possono includere spese di incasso rata, spese di istruttoria e perizia, e assicurazioni obbligatorie. La somma di questi costi deve essere inclusa nel Taeg (Tasso annuo effettivo globale), che rappresenta il costo complessivo del mutuo casa. Per trovare la migliore offerta di mutuo, confronta le opzioni in base al Taeg, senza trascurare la reputazione dell’istituto finanziario.
Stai attento però a non guardare solo il prezzo finale, ma la totalità del servizio che ti viene offerto in termini di esperienza delle informazioni che ti vengono offerte. Non sempre il più economico è il migliore. Vedi che fine hanno fatto oggi tutti coloro che avevano stipulato mutui a tasso variabile nel 2019 poiché più ECONOMICI.
Un consulente finanziario come me può fare la differenza della scelta delle opzioni di mutuo.
In sintesi, scegliere il mutuo giusto richiede conoscenza e consapevolezza delle opzioni disponibili, dei tassi d’interesse e dei costi accessori. Una decisione informata può fare la differenza tra un mutuo casa adatto alle tue esigenze finanziarie e uno che potrebbe comportare costi aggiuntivi inaspettati. Quindi, prima di impegnarti in un accordo di lungo periodo, assicurati di fare la tua ricerca e valutare tutte le opzioni a tua disposizione. Rischio mutuo? Non con la giusta preparazione.
**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.