Per la seconda settimana di #Edufin2023:

In un mondo in cui le decisioni finanziarie possono avere un impatto significativo sul nostro presente e futuro, è fondamentale affrontare temi come l’indebitamento e il risparmio con saggezza e discernimento. Questo articolo prende spunto da una situazione reale che ho affrontato con un cliente al fine di offrire ai giovani professionisti e agli imprenditori un consiglio alla gestione finanziaria.

1. Debitori per scelta

Spesso ci troviamo difronte a situazioni di spesa non proprio necessarie e indispensabili e li si apre la decisione: uso i miei risparmi oppure mi indebito per farle? Negli ultimi anni molte famiglie e imprese si sono indebitate per scelta, oltretutto molte famiglie lo hanno fatto per un incremento o mantenimento di un tenore di vita che non dovrebbe appartenergli.

2. L’Influenza dei Tassi d’Interesse

Uno dei fattori che spinge molte persone a prendere in prestito è la presenza di tassi d’interesse bassi. In passato, abbiamo visto tassi d’interesse straordinariamente bassi, che hanno incentivato l’indebitamento per sfruttare opportunità di investimento o per evitare di perdere occasioni. La paura di perdere un’opportunità può essere un potente motore di azione. Oggi purtroppo, con i tassi di interesse in rialzo la situazione non è più così, anzi chi si è indebitato a tasso variabile ha oggi una bella “gatta da pelare”.

3. La Percezione dei Rendimenti

Molto spesso, si ha la percezione di poter ottenere rendimenti più alti da investimenti quando i tassi d’interesse sono bassi. Questa percezione può portare a una maggiore propensione al rischio, spingendoci a cercare rendimenti più elevati anche quando il rendimento atteso potrebbe essere più basso.

In termini generali dovrebbe essere l’opposto. Investire nel reddito fisso quando i tassi sono alti e questo offre rendimenti interessanti, soprattutto in caso di orizzonti temporali bassi e profili di rischio prudenti.

4. La Nuova Realtà Finanziaria

La gestione finanziaria sta cambiando in Italia e anche ovviamente in Umbria. L’abbondante risparmio degli anni passati sta lasciando spazio a una capacità di risparmio più modesta, e il ricorso al debito è diventato più comune anche per acquisti non essenziali. Questo non è necessariamente un problema, ma va affrontato con consapevolezza. Dovremo necessariamente essere più bravi a gestire le nostre risorse.

5. Riflessioni per il Futuro

In conclusione, la gestione finanziaria è cruciale per la stabilità futura. Come giovani professionisti e imprenditori umbri, è importante riflettere sulle nostre decisioni finanziarie e cercare di migliorare la nostra gestione finanziaria.

L’educazione finanziaria è una chiave per il successo finanziario a lungo termine. È un viaggio che richiede conoscenza, prudenza e una comprensione delle sfide e delle opportunità finanziarie. In questo percorso, un consulente finanziario esperto può essere un prezioso alleato.

Vi invito a condividere le vostre esperienze e a porre domande. La condivisione di idee e la discussione sono fondamentali per la crescita finanziaria e professionale.

Ricordate sempre: il vostro futuro finanziario è nelle vostre mani. Buona gestione del denaro a tutti! 📈💼💰

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *