Un bene rifugio, come è facile ipotizzare dal termine che gli è stato affidato, è un bene dotato di un valore reale, tangibile che tendenzialmente permette di mantenere il proprio valore in particolar modo nei momenti di turbolenza dei mercati finanziari. I beni rifugio quindi sono storicamente considerati degli elementi di protezione in fasi di particolare volatilità e paura.  

Quali sono i tradizionali beni rifugio?

Tra il segmento obbligazionario possiamo individuare i titoli di stato dei paesi che tradizionalmente sono i più solidi a livello economico. Il Bund tedesco ed il Treasury americano, solitamente con scadenza decennale, assolvono a questo incarico. La solidità di questi paesi consiste nella capacità degli stessi di adempiere i propri impegni finanziari anche in casi di gravi recessioni economiche, questo solitamente genera tranquillità negli investitori.

A causa della loro tradizionale qualità, i rendimenti di questi prodotti sono spesso molto bassi (in un recente passato anche negativi).

Anche all’interno delle valute è possibile identificare potenziali beni rifugio. Paesi con buoni dati economici e conti pubblici in ordine tendono ad avere delle valute tendenzialmente stabili rispetto paesi caratterizzati da squilibri economici. Si parla appunto di valute forti, in inglese hard currencies, tra cui, per menzionarne due, rientrano il dollaro USA ed il franco svizzero.

Tra le materie prime menzioniamo il più famoso e gettonato bene rifugio di tutti i tempi cioè l’oro.

L’oro viene considerato da sempre come fortino di sicurezza durante i ribassi del mercato ma anche quando l’inflazione tende ad aumentare. Oltre l’oro generalmente i metalli preziosi svolgono una funzione di protezione del proprio portafoglio in momenti difficili.

L’investimento in oro può essere considerato come copertura degli altri investimenti finanziari nei momenti difficili ma non aspettiamoci dei rendimenti interessanti dalla sua detenzione. Al posto che oro fisico sono presenti all’interno del mercato finanziario diversi prodotti che simulano in tutto e per tutto la detenzione fisica dello stesso.  

Opere d’arte, gioielli, immobili, auto storiche possono fungere da ulteriore diversificazione ma fanno parte di un campo altamente specializzato in quanto il rischio di incorrere in perdite elevatissime è molto alto. In Italia viene tradizionalmente sovra considerato l’investimento in immobili ma il gioco può valere la candela solo in pochi e molto specifici casi contesti.

Nel mercato azionario sono presenti alcune tipologie di azioni che si comportano in modo anticiclico rispetto l’andamento dell’economia e per questo motivo possono essere considerate delle valide protezioni.

Ricordiamo bene che l’utilizzo di questi strumenti deve essere coerente al proprio profilo di rischio e rendimento. Spostarsi da asset tradizionali ad asset difensivi come i beni rifugio comporta il rischio di market timing con il pericolo di muoversi in eccessivo ritardo rispetto al mercato. L’ideale sarebbe detenere una diversificazione dei propri investimenti in modo permanente in modo da avere una perenne diversificazione, garantendo al nostro portafoglio un approccio “ever green”.

E te? Hai un portafoglio ampio e diversificato o non hai paura della volatilità?

Lo sai che puoi investire anche con piccole cifre pur diversificando?

Contattami, l’analisi di un piano di investimento è gratuito, sarai te in autonomia a decidere se ti piace oppure no! 

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *