
È giunto il momento del grande passo, vivere insieme e costruire una famiglia.
Questa transizione costituirà un grande cambiamento che introdurrà tante dinamiche prima sconosciute alla vita di coppia.
Andranno prese molte decisioni, in particolare economiche che influiranno profondamente sulla nostra vita e sulla costruzione di un comune futuro.
Per partire con il piede giusto è importante individuare le priorità e le esigenze di un percorso condiviso che andrà tracciato tenendo conto di molteplici aspetti.
Nel momento in cui andranno delineati questi aspetti considera che gli elementi da valutare saranno molti: in primis le modalità con cui gestire le spese comuni, il pagamento delle bollette, l’alternativa di comprare o affittare una casa e la necessità di ripensare le proprie abitudini di acquisto.
Seppur molte famiglie siano restie a farlo, registrare entrate uscite di ogni mese può essere utile per capire come viene spesso il proprio reddito, quanto risparmio viene prodotto e quanta parte di questo risparmio può essere dedicato alla realizzazione di obiettivi di lungo periodo come per esempio garantire un’istruzione di qualità è proprio figli.
Facciamo alcuni esempi:
Nel momento in cui anche le spese fisse diventano comuni potrebbe essere utile avere un conto corrente cointestato su cui appoggiare tutte le spese condivise come le bollette e la spesa.
Dovrete poi condividere un piano di risparmio non solo di breve ma anche di lungo periodo: andando a vivere insieme cambieranno anche i propri obiettivi di investimento.
Dovrà essere valutata l’importanza di proteggere la propria famiglia ove possono verificarsi degli imprevisti.
Una soluzione potrebbe essere la sottoscrizione di una polizza temporanea caso morte che designando una persona come beneficiaria le permetterà di ricevere una somma di denaro nel caso di prematura scomparsa di uno dei coniugi.
Nel caso in cui vogliate abbinare alla necessità di protezione la possibilità di accumulare risparmio per soddisfare obiettivi di lungo periodo una polizza a vita intera da riscattare nel momento del bisogno potrebbe essere la combinazione perfetta.
E’ possibile anche proteggersi dal rischio di non autosufficienza in età avanzata al fine di pagare eventuali spese di cure e assistenza. Per questo obiettivo la soluzione sarà una polizza long term care.
La decisione di investire i risparmi che si prevede di non utilizzare nel breve periodo offrirà una protezione dal carovita utilizzando strategie di risparmio per obiettivi. In questo caso sarà opportuna la creazione di un fondo di risparmio per l’istruzione dei propri figli.
Per affrontare il futuro con estrema lungimiranza tutti i coniugi che lavorano dovrebbero valutare di destinare poi parte dei propri risparmi a una forma di previdenza complementare, che permetterà di incrementare la propria pensione ma anche far fronte a diverse esigenze familiari come ad esempio l’acquisto e la ristrutturazione di una casa, le spese mediche e periodi di inoccupazione.
La condivisione di un progetto richiede quindi una gran pianificazione e condivisione di lungo periodo che va dalla semplice gestione delle spese fisse alla realizzazione di piani di risparmio per raggiungere obiettivi di lungo periodo, a esigenze di protezione.
Tutte queste scelte dovranno essere condivise e per questo motivo è sempre consigliabile trattare questi aspetti con il proprio partner anche prima di intraprendere dei progetti di convivenza in modo da abituarsi a trovare delle strade condivise anche sotto l’aspetto economico onde evitare che delle discordanze possano mettere a repentaglio la felicità e il futuro della famiglia.
Stai pianificando il futuro della famiglia e desideri una consulenza personalizzata? Contattami.
**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come fonte per prendere decisioni di investimento.