Quando si decide di investire i propri risparmi per ottimizzare le liquidità che si prevede di non dover utilizzare è essenziale trovare un’allocazione per poter distribuire le proprie risorse in modo adeguato stabilendo una strategia. Tramite una strategia si è in grado di prendere decisioni programmate e consapevoli in termini di rischio definendo chiaramente i propri obiettivi. Strategic Asset Allocation significa proprio questo, definire una allocazione alle proprie risorse in base ai propri obiettivi e al livello di rischio che si vuole assumere.

Che cosa significa definire un’allocazione alle proprie risorse?

Definire una allocazione si traduce nella definizione della scelta tra diverse asset class la cui combinazione definirà la nostra Asset Allocation. Le asset class non sono altro che categorie di investimenti e possono essere finanziarie (azioni obbligazioni, fondi comuni, etf, etc..) o reali (immobili, oro, imprese etc…) la cui combinazione viene fatta per diversificare i rischi in modo da non puntare le liquidità solo su una cosa.

La Strategic Asset Allocation può essere di breve periodo chiamata tattica o di lungo periodo chiamata strategica.

Esempio di potenziali asset class disponibili per la costruzione di una SAA

Io come Consulente Finanziario suggerisco sempre di definire chiaramente una Asset Allocation Strategica di lungo periodo in modo da garantire una sicurezza nel lungo termine ai propri risparmi che altrimenti verrebbero erosi dall’inflazione e dal carovita in generale. Tramite un approccio di diversificazione e controllo del rischio è possibile gestire efficacemente l’incertezza che da sempre caratterizza i mercati finanziari con la consapevolezza che non è possibile prevedere il futuro.

“La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere. Perché io so di sapere più di te che pensi di sapere” – Socrate

Vuoi sapere di più sul mio processo di creazione di una Strategic Asset Allocation? Contattami! Il preventivo di Asset Allocation è GRATUITO.

*Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come fonte per prendere decisioni di investimento.