Come ogni anno gli esperti e analisti del settore finanziario realizzano i loro report e previsioni per il 2022. Inutile dire che solo pochi di questi centrano il proprio obiettivo. Più che per le numeriche è importante comprendere quali saranno i temi più rilevanti del prossimo anno che qui sotto riassumo: 

1- Politica: le sfide da condividere

Le differenze geopolitiche saranno protagoniste di questo 2022 in cui vi è una oggettiva condivisione delle difficoltà tra i paesi che stanno forse e finalmente uscendo dalla pandemia. Scarsità di reperimento delle risorse strategiche, problematiche ambientali, corretta redistribuzione delle risorse fornite anche dalle misure di stimolo post-Covid saranno temi centrali che molti paesi dovranno affrontare. 

Grafico 1. Previsioni del FMI sul debito pubblico in Europa.

2- Cina: L’anno della tigre:

La Cina è stata al centro nel 2021 di forti di numerose tensioni: crisi immobiliare, scelte di regolamentazioni dimostratesi problematiche, crisi energetica e la pandemia affrontata con severi lockdown. Sicuramente tali problematiche avranno bisogno di diverso tempo per arrivare ad una risoluzione ma le autorità vorranno probabilmente stabilizzare l’economia per arrivare alle elezioni d Xi (che ha abolito i limiti di mandato) con il massimo consenso possibile allentando, forse, le politiche monetarie con effetti benefici sui mercati duramente colpiti nel 2021. 

Grafico 2. Ponderazioni dei pesi nell’indice MSCI EM Asia 

3- Inflazione, vetta in vista? 

Dopo aver visto una inflazione protagonista del 2021 che usando le parole dei principali banchieri centrali è passata da “transitoria” a “persistente” quest’anno la vedremo ancora  in prima fila. È probabile che le pressioni su prezzi inizino a raffreddarsi ma il mercato del lavoro segnala invece un’elevata domanda di alcune tipologie di lavori che potrebbero spingere a in alto le retribuzioni. Seppur l’inflazione sia composta da molti fattori e sia difficile da prevedere, molti analisti, tra cui quelli di Deutsche Bank, Barclays, Credit Suisse prevedono una sua stabilizzazione ma, essendo composta da molti fattori diversi le ripercussioni sulle varie asset-class potrebbero essere diverse e variegate. Diversificare resta essenziale anche tramite asset alternativi. 

Grafico 3. Stima Inflazione. 

4- I Megatrend del futuro.

Il mondo delle energie rinnovabili ha bisogno di un intenso sviluppo per proseguire negli obiettivi stabiliti dall’ONU per l’agenda 2030: idrogeno, acqua, gestione dei rifiuti e smart mobility sono solo alcuni dei temi ormai chiaramente delineati. 

Lo sbarco delle NFT apre la possibilità anche agli artisti tradizionali di godere e profittare del progresso tecnologico. Trend di crescita di molte società nel mondo tecnologico sono ormai indiscutibili in quanto producono beni e servizi diventati elementi di utilizzo comune, dal mondo dell’intrattenimento, ai consumi privati sia discrezionali che non, ai massimi livelli dell’industria (si pensi all’evoluzione dell’IA in futuro). D’altra parte un rialzo dei tassi di interesse da parte delle banche centrali potrebbe pesare maggiormente sui prezzi di mercato di queste aziende.

Il settore immobiliare e quello delle infrastrutture dopo anni di crisi hanno ridato segnali di crescita, anche se i costi dei materiali influiscono sull’offerta in alcuni mercati, gran parte degli stimoli governativi per affrontare la pandemia dovrebbero incidere positivamente su questi settori. 

Grafico 4. Evoluzione del Triangolo TEDS 

*Non è possibile garantire in alcun modo che si realizzino le previsioni o gli obiettivi. Le previsioni si basano su ipotesi, stime, opinioni e modelli ipotetici che potrebbero rivelarsi errati. Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Gli investimenti sono associati a un rischio. Il valore di un investimento può aumentare o diminuire, ed è possibile che in un dato momento non si possa recuperare l’intero ammontare originariamente investito. Il capitale investito può essere a rischio. Questo documento è stato elaborato nel mese di dicembre 2021.

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come fonte per prendere decisioni di investimento.