Con la pandemia da Covid, i lock-down e le borse che registravano performance a doppia cifra dopo un iniziale crollo, molte persone si sono avvicinate al mondo degli investimenti, un po’ per il maggior tempo a disposizione, un po’ per l’ingente quantitativo di pubblicità che veniva effettuata in quel periodo dalle più note fintech del settore.  

Lungi da un’analisi sul fenomeno sociale ricollegabile ai temi della finanza comportamentale dei “trader della domenica” è dato di fatto che gli investimenti e le speculazioni online sono aumentati a dismisura.

Insieme a questa ondata di trader e risparmiatori in cerca di facili rendimenti hanno seguito l’onda anche tutta una serie di “società” e figure “professionali” volte ad accaparrarsi letteralmente i risparmi dei più sprovveduti come afferma un articolo del “IlSole24Ore” che riportando dati Consob, rivela che nel primo semestre 2020 vi è stato un aumento del 30% delle frodi online per le operazioni di investimento e trading anche in criptovalute.

Come riconoscere alcuni segnali di allarme per individuare chi vuole truffarci o non ha le carte in regola?

1) Colui che ti sta fornendo consigli finanziari è iscritto ad un albo professionale?

2) Il soggetto è autorizzato ad operare in Italia? Puoi verificarlo sul sito della Consob.

3) Hai ricevuto offerte su prodotti senza un preventivo colloquio sulle tue esigenze tramite email, sms o telefonate da call center con operatori insistenti?

4) Le tue domande hanno ricevuto risposte chiare e trasparenti?

5) Ti sei sentito sotto pressione per dover dare una risposta rapida alle proposte?

6) Le informazioni che ti sono state date sono confermate dal sito internet della azienda?

7) Ti è stato promesso un ALTO rendimento a fronte di un rischio BASSO?

8) Si sono comportati come se fossero i tuoi amici di una vita?

9) Il dominio dell’azienda ha sede in paesi Offshore o paradisi fiscali?

Questi sono solo alcuni dei segnali che dovrebbero far scattare un campanello di allarme nella mente del consumatore a cui vengono proposte delle operazioni aventi le sopracitate caratteristiche.

Hai il dubbio di essere stato truffato? rivolgiti al tuo consulente di fiducia ma soprattutto segnala l’operazione a Consob e alle forze dell’ordine!

Accanto alle truffe si sono affiancati poi sedicenti video su YouTube di influencer e youtuber che si spacciano esperti di finanza, mettendoci prima in guardia sui rischi del trading per poi sfoggiarci i loro iper rendimenti con cifre da capogiro per poi mostrare (o pubblicizzare?) le migliori piattaforme che ci offrono servizi, a pagamento, per poter partecipare anche noi a questo Eden della finanza.

Dall’altra parte c’è da dire che internet è un mondo vastissimo e a fianco a chi vuole indurci verso una direzione, ci sono anche tantissimi e anche capaci professionisti che promuovono la loro attività in modo corretto contribuendo anche alla crescita delle conoscenze finanziarie delle persone.

Tutto sta nella capacità del risparmiatore di valutare le informazioni che gli vengono date e chiaramente l’educazione finanziaria, è la miglior difesa da qualsiasi tentativo di truffa.

Un consumatore informato è un consumatore consapevole!

Inutile dire che parlare di investimenti e risparmi è un tema molto delicato e si consiglia sempre di rivolgersi a professionisti certificati per consigli finanziari al fine di non affrontare le proprie decisioni finanziare come la schedina della domenica pomeriggio.

Vuoi saperne di più? contattatemi e risponderò alle tue domande.

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.