
Chiunque abbia qualche base di come funzioni un’azienda sa bene di come la vita della stessa sia indissolubilmente connessa alla formazione di un bilancio, sia preventivo (ovvero previsionale) che consuntivo, per affrontare in maniera adeguata le difficoltà che impone un’organizzazione economica.
Allo stesso modo la vita degli individui e delle famiglie riassume, seppur in piccolo, quella che è la gestione di un’impresa: si dovranno gestire i flussi monetari in entrata e in uscita, pianificare gli investimenti e senza addentrarsi troppo nella didattica, dedicarsi a tutta una serie di attività che in piccolo riassumono le dinamiche di un’azienda. Il Bilancio risulta quindi essere uno strumento fondamentale per tantissimi aspetti della vita di una impresa ma anche uno strumento molto utile per la vita di una persona e/o di una famiglia.
L’utilizzo di un piccolo e sintetico bilancio personale e/o familiare può aiutare a tenere un controllo delle proprie finanze come ad es. comprendere quali sono state le spese ordinarie e straordinarie e capire quant’è stato il relativo risparmio od indebitamento effettivo nel periodo considerato. Allo stesso modo, grazie alle analisi passate e adeguate considerazioni sarà possibile realizzare anche dei Budget preventivi per il futuro.
Tenere un piccolo bilancio è un’abitudine che solo alcuni hanno, i più precisi e attenti lo terranno mensile, altri faranno un bilancio sintetico di fine anno, altri vivranno giorno per giorno senza considerare minimamente questo aspetto.
Per i più attenti sono disponibili oggi molte App che aiutano a tenere un bilancio personale e/o familiare, altrimenti sarà sempre possibile costruirne uno personalizzato tramite un semplicissimo foglio di calcolo come ad es.
Alcuni potrebbero preferire tenere “a mente” questo calcolo. Il consiglio è quello di usare comunque un supporto fisico o informatico in modo da rendere il conteggio preciso e confrontabile invece che impreciso e facilmente dimenticabile. Il tempo da dedicare a questo conteggio è molto breve e per molti risulterà più faticoso pensare di prendersi questo impegno che farlo materialmente.
Il primo passo, prima ancora di fissare i propri obiettivi e l’orizzonte temporale necessario per raggiungerli (vedi articoli precedenti), sarà avere un controllo delle proprie dinamiche finanziarie di periodo.
Se non si riesce a tenere sotto controllo il proprio piccolo bilancio mensile, difficilmente si riuscirà a fare una pianificazione per i prossimi 20 anni.
**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.