Il premio Nobel per l’economia Modigliani, insieme a Brumberg nel 1954 elaborò la teoria del ciclo di vita. Secondo questa teoria, le fasi della vita di una persona sono essenzialmente tre: gioventù, lavoro e fase post lavorativa. In gioventù e in post-lavoro il reddito è spesso insufficiente a far fronte ai consumi (diventando quindi debito) che invece tendono ad aumentare durante tutta la vita di una persona (vedi grafico sottostante). Si pensi ad esempio al mantenimento dello stile di vita ed all’aumento delle spese per la cura della persona durante la pensione.

Fonte: Elaborazione propria dalla Teoria del Ciclo di Vita di Modigliani/Brumberg 1958.

Questa rappresentazione grafica è esemplificativa e non personalizzata ma rende l’idea su un concetto: l’ottimizzazione delle risorse a disposizione durante la fase lavorativa sarà indispensabile per realizzare obiettivi e affrontare le incertezze del futuro, come ad esempio la fase della vita dopo il lavoro dove probabilmente la pensione pubblica non sarà sufficiente a mantenere lo stile di vita a cui si è abituati.

Come si ottimizzano le risorse?

Ottimizzazione delle risorse correnti significa rendere efficienti i risparmi che stiamo conseguendo per soddisfare i nostri obiettivi (es. tranquillità durante la pensione, la realizzazione della villa dei nostri sogni etc.).

Ecco un piccolo esempio:

Un giovane impiegato di 30 anni ha le seguenti necessità future dichiarate:

  • Riserva di liquidità per far fronte alle spese di breve/medio periodo (es. spese casa, cura della persona, auto, etc.).
  • Accantonamento risorse per istruzione universitaria dei figli appena nati.
  • Volontà di costruire un patrimonio per avere una tranquillità finanziaria nella fase pre-pensionamento e successivamente di pensionamento.

Nel caso il giovane risparmiasse una cifra “x” mensile e la destinasse tutta al conto corrente come strumento di riserva per soddisfare tutte le sopra citate esigenze probabilmente starebbe sbagliando qualcosa. Ognuno di questi obiettivi ha un orizzonte temporale differente dagli altri e per questo motivo le soluzioni dovrebbero essere senza dubbio differenti!

Cosa si intende per orizzonte temporale? Scoprilo nel prossimo articolo e Iscriviti alla mia newsletter per ricevere gli articoli direttamente nella tua posta elettronica!

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.